Negare con le parole, affermare con le immagini. È questo il messaggio che ci lanciano le Immagini del No di Paola Mattioli e Anna Candiani, riproposto al MAMbo di Bologna, a distanza di cinquant’anni dalla sua prima esposizione alla galleria Il Diaframma di Lanfranco Colombo. Le Immagini del No nascono da una delle battaglie politiche più importanti della recente storia ...

Sud dell’Irlanda, dicembre 1985. Bill Furlong è un venditore di carbone che ogni sera, al rientro dal lavoro, compie sempre una meticolosa azione: lavare via dalle mani, sfregando energicamente col sapone, il nero della torba, prima di sedersi a tavola con la moglie e le cinque figlie. Certamente si tratta, prima di tutto, di un’operazione igienica. Eppure, questa lavanda quotidiana ...

Ho scoperto di non essere nuova nel lavorare col mare. L’ho capito in questi ultimi due anni, mano a mano che le simpatie geografiche o naturalistiche emergevano: mare, balene… ma è iniziato prima. Nella carriera di un artista ci sono archetipi e affezioni che piano piano trovano il modo di risalire, ridisegnando, di volta in volta la sua linea di ...

ATTRAVERSO LO SCHERMO. DALLE PRIME IMMERSIONI VIRTUALI AL METAVERSO Quanti, come me, hanno vissuto il neolitico dei videogames, si ricorderanno di The prince of Persia, una storia d’amore, avventura, magia e rinascita, un vero e proprio classico senza tempo, come nella più pura tradizione del “viaggio dell’eroe”. Ricordo di aver affrontato mille peripezie accanto al principino persiano, dotato di fisico ...

Il West non voleva essere conquistato e ha resistito ostinatamente a quasi ogni tentativo di civilizzazione. Wim Wenders Gli americani hanno da poco votato il loro prossimo presidente, il risultato lo conosciamo tutti: ha vinto Trump, l’ultimo difensore, forse, di una frontiera che non vuole essere conquistata. La frontiera, nell’immaginario occidentale, sono gli Stati Uniti tutti, ma in particolare il ...

L’idea di una Divina Commedia nata dal crocevia di diverse influenze culturali tra filosofia cristiana e greco-araba, al pari di altre opere dell’Alighieri, non è tesi né recente né innovativa, malgrado il grande dibattito che suscita, ed ha suscitato, l’ipotesi di una non originalità del pensiero dantesco. Effettivamente, cosa ormai nota, a partire dagli studi di inizio Novecento del religioso ...

Sono trascorsi dodici anni da quando ho iniziato la mia ricerca artistica. Un salto nel buio, un cammino intrapreso senza mappe né segnali, guidato solo dal desiderio di raccontare. Nulla, davvero nulla nella mia vita fino a quel momento parlava di immagini o fotografia. Sono cresciuto in una provincia remota, dove il paesaggio, vasto e immobile, annulla i numeri della ...

In occasione della doppia personale di Claudia Fuggetti e Giulia Manfredi – Event Horizon – in corso presso Red Lab Gallery, pubblichiamo il testo critico del curatore Lorenzo Madaro, per gentile concessione dell’autore. Molto diverse tra loro per approcci, linguaggi, esperienze, geografie di provenienza e d’azione, le due artiste si incontrano in un terreno comune, mettendosi in discussione, confrontandosi, contrapponendosi, ...

Uno dei primi giorni caldi dell’estate appena trascorsa ho ricevuto una mail in cui mi si chiedeva un testo che avrebbe trovato spazio in Sponde, mostra all’interno del progetto Arcipelaghi di Sistema3, dove il titolo «si riferisce al triplice significato della parola ‘sponda’, quello letterale di margine, limite estremo, quello particolare di terra dal punto di vista di chi proviene ...

Qualche tempo fa, nel novembre 2021, sono stata coinvolta dall’amico Sergio Di Giorgi, critico cinematografico e nostro collaboratore (prematuramente scomparso, purtroppo), in una seduta di Social Dreaming. Sergio ne aveva già parlato dalle pagine di questa rivista prendendo spunto dal film di Sophie Bruneau  Rêver sous le capitalisme (2017) trasmesso sulla piattaforma Arte Tv nell’inverno del 2020, in piena pandemia da ...