Ti risvegli da un incubo con un certo sollievo. Ma questo non lo cancella. L’incubo è sempre lì. Anche dopo che l’hai dimenticato. La sensazione che ci sia qualcosa che non hai capito continuerà a perseguitarti a lungo. […] Il tuo subconscio continuerà a cercare di svegliarti. […] Se temevo i fantasmi non era per la loro essenza o per ...
CALCULEMUS! Leibniz, nella scia di Cartesio, invita a seguire la via della formalizzazione matematica. Il calcolo dovrà sostituire l’imperfetto linguaggio umano: ecco già deprivate le scienze umane, allo stesso tempo, di materiale d’osservazione e di linguaggi restitutivi: solo di ciò che è descrivibile in termini logico–formali è scientificamente rilevante. Quo facto, quando orientur controversiae, non magis disputatione opus erit inter ...
Qual è l’impatto delle narrazioni audiovisive sul mondo della formazione, in particolare quella rivolta al lavoro intellettuale, tralasciando quindi tutto ciò che invece appartiene alla sfera tecnica? Una formazione che ruota intorno a concetti come i valori aziendali, i modelli di comportamento, le competenze, in una parola alla “immaterialità”. È noto, ed è già stato oggetto di contributi teorici, anche ...
Gabriele Basilico ripassa con un pennarello nero il profilo dei grattacieli di una sua fotografia di Valencia. Traccia le linee verticali e quelle orizzontali, colora la facciata, e lascia in bianco il fianco del palazzo: «la città è un insieme di pieni e di vuoti». Con il suo pennarello, versione moderna dello stilo, l’asticella appuntita a un’estremità per incidere la ...
«… ma trovo che il suo libro si spinga molto oltre, pur senza averne l’aria, e quasi inavvertitamente, il che coincide con il livello più alto dell’arte». Albert Camus Così scrive Albert Camus in una lettera inviata a Georges Simenon all’uscita, nel 1942, del romanzo di quest’ultimo La veuve Couderc (La vedova Couderc, tr. it.). Camus, che lo stesso anno ...
Manuel nasce a General Villegas nel 1932 nell’«ausencia total del paisaje, el centro de la nada». Assenza totale di paesaggio, al centro del nulla. General Villegas – rinominata nel romanzo Coronel Vallejos: poche migliaia di abitanti, estremo nord ovest della Provincia di Buenos Aires, cinquecento chilometri dalla capitale. Il padre imbottiglia vino. La madre lavora all’ospedale. Piccola borghesia. A tre ...
Uno dei tratti peculiari dell’opera di Annie Ernaux, premio Nobel per la letteratura nel 2022, è quello di raccontare al di là della scrittura, tramite una giustapposizione con altri linguaggi, come la musica e la fotografia, perché, afferma la scrittrice, «si potrebbe raccontare una vita intera con solamente delle canzoni e delle foto», a fortiori se inserite, come in questo ...
Questo articolo ricalca l’intestazione di un mio intervento al secondo seminario di studi sulle «Scritture asemiche» – tenutosi presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo il 14 maggio 2024 – e prosegue le riflessioni1 scaturite dalla traduzione di un capitolo del libro ZONG!2 , «Ẹbọra», sette pagine che hanno un aspetto decisamente asemico. LA SCRITTURA ASEMICA È UNA DELLE POSSIBILITÀ ...
ARTISTI DI CONFINE | ARTISTI SUL CONFINE L’evidenza della colpa potrebbe riassumere con esaustività tutto il lavoro di Santiago Sierra. E Mea culpa è stato in effetti il titolo con il quale l’artista fu presentato in una personale antologica al PAC di Milano, nel 2017, curata da Diego Sileo e Lutz Henke. La colpa, di cui Sierra si fa portavoce, ...
Di intuizione in intuizione, di passo in passo, di curiosità in curiosità, mi sono ritrovata un sabato dello scorso maggio con la grazia di una rara serata primaverile nel giardino di una casa a Reggio Emilia, ospite di Taryn Ferrentino, per l’ultimo incontro del ciclo Canopee da lei ideato. Il titolo: paesaggificarsi. Un gruppo ristretto di persone, una trentina o ...
Commenti recenti