La fotografia ritrae una ragazza che sta comodamente seduta su una grande sedia di legno, indossa solo una maglia e ha i piedi nudi. È a suo agio, non c’è nulla che la disturba, si percepisce la quiete di un momento intimo. Eppure c’è qualcosa di perturbante, il corpo è trasparente, prossimo alla scomparsa. «La mia foto mi ritrae nel ...

Per ricordare Sergio Di Giorgi, nostro collaboratore e fondatore della rivista, pubblichiamo questo suo incisivo saggio di qualche anno fa, già apparso in rete su Bloom! Frammenti di organizzazione, uno “spazio-per-testi-che-non-trovano-altrove-spazio”, nato nel 1998 e curato da Francesco Varanini, per gentile concessione. A beneficio del lettore diremo che il testo venne pubblicato il 30 agosto 2013, e pertanto alcuni passaggi ...

Il processo rivelatore. Questo è il viaggio che più mi affascina, e la curiosità rispetto a certi simulacri è essa stessa un percorso. Se è vero che l’arte è un’intuizione pura a priori, come diceva Benedetto Croce, credo che questa intuizione arrivi a intervalli, come flussi, che ognuno di noi rielabora in maniera differente. Quello che per me è fondamentale ...

VISIONI MUSICALI Ascoltiamo un brano musicale. Chiudiamo gli occhi. Il respiro rallenta. Iniziamo a vedere come in un sogno. La musica suscita emozioni e immagini, ci trasporta in mondi al di là del tangibile. È una mano invisibile che dipinge paesaggi nella nostra fantasia, creando visioni che si originano dalle note e si fondono con esse. Alcuni di noi vedono ...

Civil War comincia nel momento in cui tutto è quasi terminato. Si inizia un attimo prima di andare in onda. Per certi versi, sembra di rivedere la splendente Jane Fonda all’inizio di Sindrome Cinese (di James Bridges, 1979) che si dà gli ultimi ritocchi prima di attaccare con l’ennesimo servizio televisivo: ambiziosa anchorwoman perennemente sulla rampa di lancio. Eppure il ...

Una linea serpentina attraversa la copertina di Diachronicles (Witty Books, 2023) della fotografa Giulia Parlato. È nera, lucida, corposa e sinuosa. Ricorda qualcosa di non immediatamente interpretabile, qualcosa che suscita un dubbio, che rammenta un punto interrogativo. Si tratta di una colonna distorta. Non è la colonna che si fa tutt’uno con il corpo di Cristo, e nemmeno quella su ...

Ora sembra che ci sia una sola / età e che non sappia / niente dell’età come gli uccelli in volo non sanno / niente dell’aria attraverso cui volano / o del giorno che li sorregge» William Stanley Merwin1 Immaginiamo di osservare il mondo naturale per la prima volta. Esso appartiene a una realtà che viene prima del linguaggio, perciò ...

UNA CONVERSAZIONE TRA LUCA SPANO E GIOVANNA CORRAINE Da tempo mi chiedo da dove provenga il mio interesse per il vedere. Un’attrazione quasi ossessiva che non riesco ad imputare solo alla natura della realtà contemporanea, così profondamente costruita dall’immagine visuale. Penso che questo interesse contenga anche una componente personale, della quale ho difficoltà a capire l’origine. Come tutte le relazioni ...

Angela Madesani – Il nostro è il tempo del troppo, delle troppe immagini che non informano ma che, piuttosto, cancellano. Guardando il sito di Luca Lupi e conoscendo il suo lavoro è evidente il suo modus operandi, il suo procedere per serie. La sua è una modalità affascinante, che va in profondità in un tempo come quello in cui viviamo, ...

ARTISTI DI CONFINE | ARTISTI SUL CONFINE Non troppo spesso, nell’ambito delle arti visive, abbiamo assistito a discussioni sul confronto tra il modo di vedere il corpo dal punto di vista maschile e da quello femminile, tra il modo di percepire il sesso dal punto di vista etero e da quello gay/lesbico, tuttavia è abbastanza infrequente trovarsi in presenza di ...