«Fu sotto il mio comando che risalii il grande fiume, i cui misteri avevo cercato invano di risolvere per anni; le informazioni fornite dagli indigeni erano tanto torbide quanto le acque agitate del Mekong». Louise de Carne, Spedizione nel Mekong del 1866–1868 (De Lagrée and Garnier, 1885) Nel maggio del 2023, sono stato invitato a partecipare a un progetto di ...

Gruppo di famiglia in un esterno. I membri si trovano in riva a un fiume, immersi nella luce chiara di una giornata estiva. Qualche nuvola punteggia il cielo azzurro sbiadito, oltre le colline aldilà della riva. Il Campo Lungo che apre La zona d’interesse, quarto film da regista di Jonathan Glazer, potrebbe sembrare un dipinto impressionista, in bilico tra Pierre-Auguste ...

Sospeso come il tempo, come la percezione. Sospeso tra la vista e la sua assenza, tra i propri limiti e il loro superamento, tra questo mondo e l’altrove. Sospensione è la sensazione che attraversa Suspended, la mostra personale di Luca Spano presso Red Lab Gallery – Milano, che propone una selezione di lavori dal 2022 ad oggi, ciascuno diverso per ...

PREMESSA Questo contributo trae ispirazione da Le regole dell’immaginazione1di Giovanni Piana, filosofo che ha dedicato una parte importante della propria indagine filosofica al tema dell’immaginazione. Il testo, del 1980, riedito in formato digitale nel 2004, nasce da alcune lezioni del corso sul tema «L’immaginazione», tenuto da Piana nell’anno accademico 1979–1980, presso l’Università degli Studi di Milano, per la cattedra di ...

RIFLESSIONI DI UNA BUSHWALK Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita “terra meridionale sconosciuta”. L’essere umano, e il mio essere artista, mi spinge alla ricerca continua di me stessa e del mio fare arte. Un’esplorazione a volte quasi ossessiva di quel qualcosa di sconosciuto, ignoto. A questo si aggiunge una particolare fascinazione per la natura. L’Australia conserva ...

Denso di eventi e convegni, il 2023 ha celebrato i cento anni della nascita di uno degli scrittori italiani più conosciuti e studiati al mondo: Italo Calvino. Dal Neorealismo de Il sentiero dei nidi di ragno ai più sperimentali Se una notte d’inverno un viaggiatore o Il castello dei destini incrociati, l’opera di Calvino traccia, come spesso accade, non solo ...

I personaggi dei film di Kaurismäki appaiono spesso come individui senza storia, senza passato (come, appunto, il protagonista del film L’uomo senza passato). Persone che si aggirano in un presente sospeso, trascinando con loro un quieto disorientamento. Alieni silenziosi che trovano il proprio habitat entro i confini di una dolente marginalità: urbanistica dell’anima che si configura all’esterno come la porzione ...

Nell’immaginario ormai divenuto collettivo che circonda la figura di Gabriele Basilico, il fotografo non può essere scisso dall’ambiente della città, qualunque essa sia. L’humus di Basilico lo troviamo nelle giungle di cemento e asfalto, macera nel terreno fino a spuntare in una nuova forma, come fosse un frutto amorevolmente coltivato. Ed è questo che traspare dalla grande retrospettiva che Palazzo ...

Ma è una loca! Una pazza. Sbotta sorpreso il mio amico messicano, quando mi chiede a proposito di chi sto scrivendo. Un amico colto, di fine intelligenza, docente universitario, appartenente alla buona borghesia, al mondo delle lettere, delle case editrici. Il mio amico esprime sinceramente, con sorpresa, la vulgata editio, l’opinione comune diffusa dai mass media e ripetuta nei salotti. ...