MUSICA D’IMMAGINI Nel luglio 1980 Andrej Tarkovskij era a Taormina per ricevere il premio intitolato a Luchino Visconti e presenziare alla rassegna cinematografica che gli fu dedicata. Il 21 fu proiettato Andrej Rublëv, e quello stesso giorno egli scrisse nei Diari: «Ho rivisto Rublëv. Sono tutti dei brutti film. Solaris, Rublëv… L’unica attenuante che ho è che gli altri girano ...
La Terra è blu e color sabbia. La prima immagine diffusa nel 1972 durante la missione spaziale Apollo 17 ce la mostra così. Quell’immagine sì è fissata nell’immaginario collettivo e offre una visione perfetta di un corpo vivente sospeso, che può essere solo frutto di un’entità superiore, quella che ha creato l’Universo. Il suo nucleo è però rosso, incandescente – ...
Firenze. Sulla soglia di casa, il volto semicoperto dalla mascherina, mi accoglie Andrej Tarkovskij jr e subito mi colpisce questa somiglianza con il nonno Arsenij Aleksandrovič Tarkovskij, il poeta, che salta una generazione, come a saldare la continuità con il passato ancora così presente tanto da manifestarsi nel corpo. Entrare nella casa che fu abitata da Andrej Tarkovskij, permettetemi, è ...
Commenti recenti