Era un piacere andare a trovare Marcello nel suo studio al Forte Inglese. Per lui credo fosse una pausa ben accetta dell’ozio creativo. Per i suoi visitatori l’occasione di conversazioni divaganti, scherzose ma anche acute e profonde. Era sempre lì, in quel luogo meraviglioso, da solo: sue opere appese, appoggiate al muro, impilate, tavolacci polverosi, cavalletti, tavolozze, colori, pennelli e ...
Sulle povere voci, sulla povera spiaggetta, il temporale getta un’ombra leggera, biancastra. Qui finisce l’Italia, finisce l’estate. (Pier Paolo Pasolini in “La lunga strada di sabbia” parte terza, Successo, 5 settembre 1959) Sono queste le parole conclusive del diario di bordo tenuto da Pier Paolo Pasolini, tra il giugno e l’agosto 1959, quando, al volante di una Fiat 1100, l’autore ...
Commenti recenti