CESARE RIPA E LA NARRAZIONE PER IMMAGINI Nacque a Perugia attorno al 1555. Forse “Cesare Ripa” non era il suo nome di nascita, ebbe forse buoni studi classici, quello che è certo è che già in giovane età era a Roma, dove fu uomo di corte di diversi cardinali, sodale di eruditi e scienziati, membro di qualche ordine cavalleresco e ...

La scrittura è un processo e così la traduzione, ma non ci sono due processi: la traduzione è ingaggiata in quello dell’opera originaria, intesa come punto d’origine del processo di creazione. Il processo dell’errore: l’atto di traduzione non coinvolge solamente l’esito dell’errore ma l’intero processo che lo ha generato. La traduzione dell’errore non si preoccupa di eventuali “perdite” rispetto all’originale, ...

La riproduzione iper-reale del soggetto ritratto nel lavoro di Marzio Tamer è lo spunto da cui parte Fulvio Carmagnola, filosofo autore di numerosi saggi sull’immagine e l’immaginario, per penetrare il concetto di percezione e osservazione dell’immagine. L’analisi degli innumerevoli particolari contenuti nel quadro conduce l’osservatore a interrogarsi sul rapporto tra guardare e immaginare.   Non sappiamo se il pittore abbia ...

Ospitiamo un breve ma graffiante contributo di Edward Rozzo che assumiamo come sprone per la nostra nuova attività. Un monito e un incitamento a “fare”, con uno sguardo sempre attento alla complessità del mondo contemporaneo. Italiano di origine statunitense, laureato alla Rhode Island School of Design, Edward Rozzo si stabilisce a Milano dove si dedica a un’intensa attività didattica e ...