L’idea di una Divina Commedia nata dal crocevia di diverse influenze culturali tra filosofia cristiana e greco-araba, al pari di altre opere dell’Alighieri, non è tesi né recente né innovativa, malgrado il grande dibattito che suscita, ed ha suscitato, l’ipotesi di una non originalità del pensiero dantesco. Effettivamente, cosa ormai nota, a partire dagli studi di inizio Novecento del religioso ...
Uno dei primi giorni caldi dell’estate appena trascorsa ho ricevuto una mail in cui mi si chiedeva un testo che avrebbe trovato spazio in Sponde, mostra all’interno del progetto Arcipelaghi di Sistema3, dove il titolo «si riferisce al triplice significato della parola ‘sponda’, quello letterale di margine, limite estremo, quello particolare di terra dal punto di vista di chi proviene ...
Il Salento è terra tra due mari, lonio e Adriatico. Due mari vicini eppure diversi per caratteristiche e vicende storiche. Il primo è un mare aperto e profondo, che infonde senza difficoltà le sue acque nel Mediterraneo, partecipando in toto alla sua storia, trait d’union tra Oriente e Occidente. Il secondo è un mare chiuso e poco profondo, a lungo ...
Con l’arrivo dell’autunno, come un atteso temporale che proietti in dimensioni altre, torno alla mia indagine tra le acque dolci salate e salmastre delle arti visive. Quello che mi interessa, e che cerco – o esploro – qui, è forse la relazione sottocutanea, invisibile e per questo per me molto autentica, delle autrici e degli autori che percepisco come acquatici ...
“Altre acque – itinerari non terrestri” è un’indagine tra le acque dolci salate e salmastre delle arti visive. Nello scorso – e primo – articolo spiegavo alcuni dei motivi per cui ho deciso di provare a fermarmi un po’ di più nel lavoro altrui, e di esplorare le ricerche di artiste e artisti che con l’elemento acqua si sono confrontate e ...
«Dobbiamo imparare a osservare qualsiasi cosa come parte di un’Indivisa Interezza» (da: Wholeness and the Implicate Order, David Bohm, fisico) Con il termine indiviso indichiamo il ‘tutto’, ‘l’intero’ e, in qualche misura, anche il ‘compiuto’, in greco antico si direbbe ὅλος (olos) ovvero tutto come intero, diversamente da παν (pan) che significa tutto come molteplicità, insieme di parti. Se posto ...
«Tu non hai visto niente a Hiroshima… niente.» «Ho visto tutto… tutto.» (Marguerite Duras, Hiroshima mon amour, Alain Resnais, 1959) «Chi non ha memoria vive nella menzogna» (Adrienne Rich) A conclusione della prima parte di questo contributo, accennavo a come, in questo inizio di millennio e in varie parti del mondo, i filmmaker abbiano fatto crescente ricorso alle pratiche del ...
“Dammi l’acqua dammi la mano dammi la tua parola che siamo, nello stesso mondo”. (Chandra Livia Candiani) Etimologicamente, la parola acqua viene dal latino àqua e si collega alla radice indoeuropea ak, piegare: l’acqua è una sostanza che si piega assumendo la forma di ciò che la contiene, ma anche che aiuta la piegatura dei materiali che ne vengono a ...
Commenti recenti