La Terra è blu e color sabbia. La prima immagine diffusa nel 1972 durante la missione spaziale Apollo 17 ce la mostra così. Quell’immagine sì è fissata nell’immaginario collettivo e offre una visione perfetta di un corpo vivente sospeso, che può essere solo frutto di un’entità superiore, quella che ha creato l’Universo. Il suo nucleo è però rosso, incandescente – ...
La lectio facilior è dura a morire. I luoghi comuni consolidati nel lessico e nella memoria collettiva sembrano impermeabili a ogni approfondimento critico. La frase che leggiamo sull’incisione 43 della serie Caprichos di Francisco Goya y Lucientes è comunemente intesa come apologia della ragione, la laica divinità che andava affermandosi alla fine del 1700: El sueño de la razón produce ...
Conosci Ensor? Era nato nel 1860 a Ostenda, sul mare del nord. E a Ostenda, salvo qualche anno di formazione accademica e di bohème a Bruxelles, ha passato quasi tutta la vita. Per essere artisti bisogna vivere nascosti, diceva. Certo conosceva Brueghel il Vecchio, anche le sue tele sono affollate da piccoli uomini impotenti. Nel suo isolamento percorre a suo ...
Commenti recenti